La tua azienda vende crema spalmabile di tofu al cipollotto. Davvero vuoi limitarti a fare vedere la confezione o una tartina? Cosa ne diresti, invece, di suggerire una vellutata di zucca, carota e arancia arricchita da un delizioso ghirigoro del tuo prodotto?  Mostra un’atmosfera speciale, evoca il piacere di sedersi a quella tavola deliziandosi con i colori e con gli aromi prelibati, fai percepire i sapori e le combinazioni innovative, la qualità dell’esperienza…

Immagini che conquistano

In passato, aggiungere una fogliolina verde da qualche parte nel logo o sulla confezione era sufficiente per farsi ricordare dai visitatori dei negozi di alimenti naturali. Adesso, con l’aumento della domanda di prodotti vegani e l’incredibile espansione del mercato degli alimenti a base vegetale, non è più così. Ora i supermercati hanno grandi reparti vegani e anche l’industria del fast-food ce la sta mettendo tutta per conquistare i clienti che evitano ingredienti di origine animale.

Per soddisfare la crescente popolarità della scelta vegana, il mercato oggi offre una gamma sempre più ampia di prodotti che attirano anche i flexitariani.
Per questi motivi, oggi è più cruciale che mai essere in grado di conquistare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti in un batter d’occhio. I tuoi contenuti visivi devono comunicare efficacemente i valori del tuo brand ed essere d’impatto.

La percezione che i tuoi clienti hanno del tuo brand è determinata sia dalla qualità di ciò che vendi, sia dalle informazioni disponibili sui tuoi prodotti o sulla tua azienda.
Ogni giorno i consumatori hanno la possibilità interagire con il tuo brand in diversi contesti. Alcuni ambiti sono sotto il tuo controllo diretto (sito web, social media, assistenza clienti, venditori, pubblicità, newsletter, comunicati stampa…) altri no (notizie, recensioni, voci e pettegolezzi).

Tutte queste informazioni contribuiscono a formare la reputazione del tuo brand e a creare opinioni e sensazioni nel pubblico. Anche se non puoi avere il controllo al 100% su come il tuo brand viene percepito, puoi sicuramente fare molto per coltivare una certa immagine nella mente dei consumatori. Come vorresti che venisse percepito il tuo brand?

Come definire la Visual Identity del tuo brand

Se i consumatori riconoscono o meno cosa rende il tuo brand unico e diverso dalla concorrenza, dipende – tra l’altro – da:

  • i valori associati ai tuoi prodotti e servizi (per esempio: sostenibilità e diritti degli animali)
  • il posizionamento sul mercato e il prezzo dei tuoi prodotti e servizi
  • il tono della comunicazione (autorevole, divertente…)
  • gli elementi visivi

Vuoi conquistare gli amanti dei frullati di spirulina che indossano abbigliamento da yoga e mangiano con le bacchette insalate detox? O, forse, vuoi sedurre i flexitariani rampanti?
Per generare una comunicazione coerente, devi avere ben chiara la “mission” e la “vision” del tuo brand, il pubblico di riferimento, la personalità del brand e i suoi valori.

Un modo abbastanza semplice per procedere è fare una lista di parole chiave che si adattano al tuo brand. Lo descriveresti con termini come classico, senza tempo e legato alla tradizione? Fresco, innovativo e di tendenza? Sano, biologico e naturale? Puoi anche elencare le parole chiave che non sembrano appropriate. Una volta elencate queste definizioni, è il momento di tradurle in contenuto visivo.

Se, per esempio, i tuoi prodotti vegani sono pensati principalmente per un target di amanti dello sport, allora le immagini dello stile di vita all’aperto potrebbero funzionare meglio. Se il tuo brand si concentra sul piacere della convivialità, una tavola un po’ caotica che esprime la ricchezza e la gioia di un pasto condiviso andrà bene. Stai cercando di conquistare i clienti attenti alla dieta? Un look minimalista sembra appropriato…

Ricorda: i clienti interessati ai prodotti vegani non sono tutti uguali! Ci sono i felxitariani che hanno scoperto da poco il cibo vegetale, i buongustai etici, i vegani modaioli, gli appassionati di fitness che amano i cibi vegetali dietetici e molte altre tribù.
Le tue immagini dovranno essere tutte coerenti con i valori dell’azienda (per esempio: sano, biologico e naturale) e potranno essere declinate in modo leggermente diverso a seconda del target a cui ti rivolgi.

Insalata

Altre idee per sviluppare la tua Visual Identity

Un approccio divertente ed efficace per definire l’immagine più appropriata per il tuo brand vegano è la creazione di un Mood Board. Un Mood Board è una raccolta di contenuti visivi su un tema specifico. Immaginiamo che tu voglia progettare il lancio di un nuovo burger vegano.

Potresti iniziare raccogliendo immagini di diversi tipi di burger, una ricerca interessante (anche se alla fine potrebbe non essere quella più utile). Poi prova a cercare qualsiasi immagine che esprima lo stato d’animo o la situazione che vuoi evocare: paesaggi o ambienti, oggetti, opere d’arte, scene di film, foto di moda, ritratti e qualsiasi cosa in sintonia con ciò che hai in mente. Puoi usare istantanee, ritagli di giornale, illustrazioni… Puoi anche aggiungere palette di colori e caratteri tipografici.

Ora che hai tutto quel caos davanti a te, puoi iniziare a fare ordine. Funziona un po’ come un brainstorming, solo con le immagini. Prima raccogli molti contenuti, poi selezioni quello che trovi più interessante, crei gruppi di immagini, rimuovi quello che non ti sembra adatto e – poco a poco – lo stile che stai cercando di definire prenderà forma davanti ai tuoi occhi. Potrai unire in un collage l’insieme delle immagini che esprime meglio l’atmosfera che stai cercando. Quel collage sarà un riferimento anche per tutti i collaboratori.

Un’altra pratica interessante è analizzare quello che fanno i tuoi concorrenti e poi confrontarlo con quello che avevi in mente: il tuo contenuto visivo si distingue abbastanza?

Perché la Visual Identity è importante

Nella cultura di oggi siamo fortemente orientati verso tutto ciò che è visivo ed è per questo che tutti gli elementi visivi della tua Brand Identity possono influenzare significativamente la risposta dei consumatori.

L’identità visiva include:

  • il logo
  • la palette dei colori
  • i caratteri tipografici
  • le immagini, gli stili grafici e le forme (per esempio, le forme rotonde evocano sensazioni diverse rispetto alle forme con angoli e linee dritte)
  • gli stili fotografici

Quando queste rappresentazioni visive sono coerenti nel sito web, nei social media, nella pubblicità, sulla confezione del prodotto, nel design della newsletter… è più facile per il consumatore identificare e ricordare il brand. Per questo motivo, la maggior parte delle aziende ha una Brand Style Guide che elenca i vari elementi ed è usata come riferimento.
Nella tua Style Guide puoi anche includere dei Mood Board.

Fotografia efficace di cibo vegano

Sappiamo tutti che il contenuto visivo viene letto più velocemente del solo testo. Gli scienziati hanno scoperto che il cervello umano può addirittura elaborare un’immagine vista per soli 13 millisecondi. Ma non è tutto. Se ascoltiamo un’informazione, tre giorni dopo è probabile che ne ricordiamo solo il 10%. Tuttavia, se un’immagine è abbinata a quella stessa informazione, tre giorni dopo ne ricorderemo il 65%. Vuoi che il tuo brand sia ricordato oppure no? E, soprattutto, come vorresti che venisse ricordato?

Magari hai un bel logo, utilizzi colori e caratteri tipografici molto accattivanti, ma se le tue fotografie non provocano una prima impressione d’impatto, stai perdendo delle occasioni.
Quando selezioni le immagini da usare sui diversi canali, chiediti sempre: “Come mi fa sentire questa foto quando la guardo?” Una foto di cibo invitante che fa venire l’acquolina in bocca, quasi sicuramente provocherà il desiderio di assaggiare quel piatto anche a chi non sa molto dei tuoi prodotti. Questo è proprio il risultato che vuoi ottenere.

Usa la fotografia come il tuo strumento più potente per fare colpo sui tuoi potenziali clienti! La qualità delle tue foto comunica subliminalmente la qualità dei tuoi prodotti. Immagini d’impatto daranno valore a ciò che vendi. Fai venire fame ai tuoi potenziali clienti con foto davvero allettanti!

L’autenticità conta (molto!)

Hai preso in considerazione la possibilità di produrre le foto, ma ora stai pensando che – invece – potresti usare delle immagini di stock. Foto che non mostrano esattamente i tuoi prodotti, ma costano un po’ meno.
Riflettici bene.
Le immagini di stock sono d’aiuto quando si è agli inizi e dopo potrebbero ancora essere usate in casi eccezionali. Ma… vuoi davvero usare delle foto che si possono trovare su centinaia di altri siti web e fingere che quello sia il tuo prodotto?
I consumatori etici vogliono che tu sia reale e mostrare loro immagini di stock potrebbe renderli perlomeno diffidenti. Non sarebbe un buon risultato.
È bene che tu utilizzi immagini uniche che riflettono il tuo brand ed evidenziano la bontà dei tuoi prodotti.

Una Visual Identity ben definita non solo rende il tuo brand immediatamente riconoscibile, ma trasmette anche ciò che è importante condividere con il pubblico. Per esempio che i tuoi prodotti vegani sono fatti con ingredienti naturali e biologici e che quello è il loro aspetto. Immagini di diverse ricette incoraggeranno i tuoi clienti vegani a preparare i tuoi prodotti in modi diversi e – forse – ispireranno i loro amici non vegani.
Ricorda: i marchi vegani non si limitano a vendere cibo, ma sostengono anche in qualche modo una causa (anche quando non intendono farlo). Molti dei tuoi clienti apprezzano particolarmente i brand etici associati a delle cause sociali.

Quando la Visual Identity del tuo brand non è autentica, oppure è obsoleta o inadeguata ad allettare il tuo target di riferimento, è di vitale importanza rinfrescarla e trovare un nuovo approccio visivo.
Le immagini con cui il tuo brand si presenta al mondo possono influenzare notevolmente il successo dei tuoi affari. Se i tuoi prodotti sono buoni, assicurati di farlo sapere al mondo con delle immagini uniche, invitanti e memorabili.

Hai bisogno di aiuto per fare venire l’acquolina in bocca al tuo pubblico con delle immagini accattivanti?
Clicca qui e scrivici.

FAQs

Nel marketing è facile confondersi perché si usano molti termini simili. Normalmente, anche in italiano, i termini vengono utilizzati in inglese. Consulta questo glossario dei termini correlati alla Visual Brand Identity:

Cos’è la Brand Identity?

La Brand Identity è tutto ciò che ti distingue dai tuoi concorrenti e rende il tuo brand unico (o meno).
Tra le caratteristiche che definiscono il tuo brand ci sono i punti di forza della vostra azienda, ciò che fate e perché lo fate, le emozioni evocate, i valori perseguiti e la personalità complessiva del brand.
Una Brand Identity d’impatto è coerente, aiuta a ispirare fiducia nel brand e a fidelizzare i clienti. In altre parole, fa in modo che i clienti abbiano un’esperienza ben definita, riconoscibile nel tempo e che soddisfa le promesse dell’azienda.
La Brand Identity si esprime visivamente grazie alla Visual Identity.

Perché la Brand Identity è importante?

Una buona Brand Identity fa capire subito ai tuoi clienti chi sei e cosa ci si può aspettare da te. È una garanzia che i tuoi prodotti sono di alta qualità oppure di tendenza o davvero sostenibili. Una buona Brand Identity per un brand vegano significa, tra l’altro, che i clienti comprano i suoi prodotti senza leggere l’etichetta perché si fidano che tutti gli ingredienti sono vegani e sani.

Cos’è un Brand?

Un Brand è la somma di tutti gli elementi intangibili che aiutano le persone a identificare una marca o un insieme di prodotti o servizi.
È molto più di un logo o di un’etichetta familiare, un Brand è un’azienda riconoscibile, un particolare concetto di marketing, una sensazione evocata nei clienti.
I Brand famosi, normalmente, costruiscono la loro Brand Reputation creando una Brand Experience coerente attraverso diversi media.

Cos’è la Visual Identity?

La Visual Identity è l’aspetto del tuo brand. I suoi componenti principali sono:

  • logo
  • palette di colori
  • caratteri tipografici
  • immagini

Tutte le illustrazioni, la grafica, le fotografie e gli altri input visivi associati al tuo brand contribuiscono a creare la sua Visual Identity.
Spesso viene indicata come Visual Brand Identity perché esprime visivamente i valori del tuo brand e conferisce coerenza allo stile che caratterizza il sito web, il packaging, la pubblicità e il resto. In breve: la Brand Identity significa “cosa”, la Visual Identity significa “come appare”.

Perché la Visual Identity è importante?

Una buona Visual Identity permette al tuo brand di differenziarsi dai concorrenti e si fa ricordare dai consumatori con l’immagine desiderata.

Cos’è la Brand Image?

La Brand Image è il modo in cui i clienti percepiscono il brand. Da non confondere con la Brand Identity che indica il modo in cui la marca vuole essere percepita o la somma di elementi e caratteristiche espresse attraverso la Visual Brand Identity.

Cos’è la Visual Strategy?

La Visual Strategy stabilisce gli stili e i modi appropriati per raggiungere specifici obiettivi di marketing utilizzando il linguaggio visivo. Stabilisce anche delle linee guida da seguire per usare gli elementi visivi in modo coerente e costante nel definire lo stile del tuo brand.

Cos’è il Visual Marketing?

Il Visual Marketing è l’uso di tutto ciò che attira il nostro sguardo con l’intento di commercializzare prodotti e servizi.
Adottando una comunicazione visiva (Visual Communication), il Visual Marketing aiuta il pubblico a ricevere il tuo messaggio in modo più rapido e preciso. Con il solo testo, lo stesso messaggio sarebbe altrimenti più difficile da comprendere.

Cos’è il Visual Content Marketing?

Il Visual Content Marketing è l’uso di Visual Content per attrarre, intrattenere e/o educare il tuo pubblico di riferimento. Gli elementi impiegati fanno appello principalmente al senso della vista e spesso contengono informazioni che sono utili per il tuo potenziale cliente.

Cos’è il Visual Content?

Il Visual Content è composto da quelle informazioni espresse principalmente in modo visivo e può includere: illustrazioni, foto, GIF, video, post di social media incorporati in una pagina, infografiche, citazioni o dati e statistiche impaginati in modo accattivante.

Cos’è la Visual Communication?

La Visual Communication è l’uso di Visual Content e (possibilmente) di una Visual Strategy per esprimere la tua Brand Identity e creare una Visual Brand Identity.

Cos’è la Brand Experience?

La Brand Experience è la somma di sensazioni, emozioni e associazioni che vengono evocate e sviluppate interagendo con il tuo Brand.

Cos’è la Brand Recognition?

La Brand Recognition è la misura nella quale i consumatori identificano e riconoscono un Brand semplicemente guardando elementi come la confezione di un prodotto o una pubblicità.
Esistono varie fasi della Brand Recognition e sono:

  • Riconoscimento del Brand
  • Preferenza nei confronti del Brand
  • Fedeltà al Brand

Prima di raggiungere il Riconoscimento del Brand, c’è una fase di Non-Riconoscimento del Brand che significa che il pubblico non è in grado di riconoscere l’unicità del vostro Brand.

Cos’è la Brand Reputation?

La Brand Reputation è l’affidabilità che si riconosce ad un Brand, la sua credibilità, autorevolezza e prestigio. La Brand Reputation può essere significativamente influenzata dalle notizie che escono sui media, dalle recensioni e dai commenti sui social media.

Qual è la differenza tra Brand Image e Brand Reputation?

La Brand Reputation indica principalmente la fiducia generale che i consumatori hanno nel tuo Brand ed è essenziale per fidelizzare il tuo pubblico. La Brand Image, invece, si riferisce al modo nel quale i consumatori percepiscono la rilevanza, l’unicità e lo stile del tuo Brand.

Cos’è una Brand Style Guide?

Una Brand Style Guide è un manuale che stabilisce le linee guida per rappresentare il tuo Brand. Il suo contenuto può essere estremamente specifico ed elencare i modi nel quale è possibile utilizzare (o non utilizzare) il tuo logo, le palette di colori appropriate, gli stili tipografici e così via.
Quando si tratta di fotografia, normalmente vengono descritti gli stili che si adattano alla vostra Brand Identity. Per rendere chiaro l’aspetto delle immagini e le sensazioni che devono evocare, possono essere usati degli esempi di foto o dei Mood Board.

Cos’è un Mood Board?

Un Mood Board è una raccolta di contenuti visivi su un tema specifico e serve a descrivere visivamente l’atmosfera desiderata e il suo impatto. Si tratta di una sorta di collage che riassume uno stile o un concetto. Quando un Mood Board è usato per spiegare una certa sensazione, normalmente una pagina è sufficiente. Se il Mood Board è usato per preparare una campagna o lo stile di una nuova linea di prodotti o un servizio fotografico complesso, allora possono essere necessarie diverse sezioni.

Cos’è Vegan Clicks?

Vegan Clicks è un servizio di fotografia specializzato nella creazione di immagini di cibo che suscitano nei tuoi potenziali clienti la voglia irresistibile di assaggiare il tuo prodotto vegano.
Scopri di più leggendo questa pagina, la pagina dei servizi offerti e trova le risposte alle tue domande nella sezione FAQ. Oppure scrivici :)